Bibenda 2025 , la Guida di Fondazione Italiana Sommelier premia con il massimo riconoscimento dei…

Marco De Bartoli raccontato dai suoi figli
In occasione del convegno organizzato dalla Città di Marsala in memoria di Marco De Bartoli, Renato e Giuseppina hanno voluto ricordare con le immagini, gli aneddoti e i ricordi un papà straordinario.
Eccovi quindi il testo dell’intervento di Renato, le foto scelte da Giuseppina per l’occasione, e trasformate in video, e i ringraziamenti a chi ha preso parte all’evento e a chi c’era anche solo con il pensiero.
Intervento di Renato De Bartoli:
– Hanno pensato di lui: Marcuzzo, folle, stravagante, incosciente, disorganizzato, illuso, dissipatore di patrimoni, burbero
– Opinioni raccolte dai social: mitico, unico, un leone, un grande, il migliore, indimenticabile, numero 1, uomo vero, vignaiolo del sole, l’enfant terrible del Marsala
– Incriminato e assolto per : sofisticazione, danni ambientali, occultamento di reperti archeologici
– Il suo vestiario: orgoglio, semplicità, umiltà, dignità, coraggio, identità
– Le sue amanti : Fulvia, Osella, Ardea, Appia, Giulia, Giulietta, Bianchina, Flaminia, Flavia, Giardinetta
– Incubi: oidio, peronospora, Gambero Rosso, Irvv, Procura, Icqrf, Consorzi di tutela, banche, discriminazione territoriale, mediocrità
– A tavola: pasta con aglio, pesto, cipolle, basilico, mataracco, melanzane fritte, polpette all’uovo (della nonna), pesche al vino
– Vini preferiti/anime gemelle: Soldera, Gravner, Quintarelli, Giuseppe Rinaldi, Renato Ratti, Giacomo Bologna, Masciarelli, Valentini, Livio Felluga, Marco Schioppetto
– Passioni: mare, auto, amici, tavola, vino, pennica, lavoro, legno
– Parole ricorrenti: minchia, bipedi, materiale umano
– Frasi ricorrenti:
“Il vino è una sintesi culturale”
“Ogni varietà è l’integrazione tra vitigno e ambiente”
“La varietà è il genio del vino”
“Per noi la vite è vita”
“Il benessere della dignità”
“Non si vede bene che non col cuore”
“Nel settore enologico è importante stare tanto più aderenti alle realtà territoriali e storico culturali del proprio paese. Anche il nome di un vino dovrebbe rispettare questo principio”
“Dare a un vino un nome di fantasia è una sconfitta per il territorio”
“Colore, profumo, gusto e intelligenza sono le qualità che occorrono per conoscere, riconoscere e qualificare un vino. Logico allora che la degustazione, come l’amore, cominci dagli occhi”
“Sicilia è l’Italia a tendenza africana ed è il più irresistibile cocktail fra occidente e oriente. Paradiso del vino e del cibo.”
– Profilo di un uomo semplice ma intuitivo e sensibile, cresciuto in un contesto storico importante quello che ha fatto è quasi elementare ma con tratti storici fondamentali:
a) riscoprire un vino estinto come il perpetuo e valorizzare e sperimentare una varietà antica come il grillo in quegli anni, sfrattata da varietà dozzinali come trebbiano e grecanico
b) tutto questo lo avrebbero dovuto fare anche altri ma ritrovandosi da solo è stato tutto più difficile, un territorio diventa grande quando c’è un indirizzo comune
c) da solo si è affidato alle sue doti relazionali, è diventato il marketing di se stesso con una forza interiore di cui a volte lui stesso si stupiva
d) sicuramente la voglia di riscatto personale, ma soprattutto territoriale è stata l’energia e la motivazione più forte
e) lui non ha mai avuto timori di subalternità territoriale
f) pensava ai grandi vini del mondo alla pari e con spirito di competitività
Per me e i miei fratelli è un esempio, posso augurarmi che lo sia anche per altri.
Ringraziamenti di Giuseppina De Bartoli:
Grazie a quanti hanno voluto e potuto partecipare al convegno. Grazie a chi non ha potuto esserci ma so che c’era col pensiero e con l’affetto.
Chi non ha voluto esserci invece ha perso di nuovo un’altra occasione per capire, conoscere, apprendere.
Papà è sempre riuscito a creare intorno a se, solo con la sua presenza, un magnetismo, un’attenzione, un coinvolgimento e una magia particolari.
E ieri è riuscito a ricreare tutto questo anche solo con il suo ricordo. È stato meraviglioso.
La sua vita, il suo coraggio, la sua onestà, la sua umiltà e la sua generosità resteranno vivi e indelebili nei cuori che lo hanno accolto. Questa è la vera vittoria.