Bibenda 2025 , la Guida di Fondazione Italiana Sommelier premia con il massimo riconoscimento dei…

Il Bukkuram Padre della Vigna tra i Migliori 30 Vini Dolci per la Guida Vini de l’Espresso
Seconda edizione della Guida Vini de L’Espresso dopo il cambio epocale dello scorso anno. Ecco come descriveva il cambiamento il suo curatore, Andrea Grignaffini:
Questa nuova edizione de I Vini d’Italia sceglie una via del tutto differente dalle Guide classiche. Abbiamo deciso infatti che non fosse il caso di aggiungere un ulteriore, corposo capitolo all’ingente massa di pubblicazioni annuali sul vino, ma piuttosto di puntare alla realizzazione di un ritratto stilizzato del meglio che abbiamo degustato nell’ultimo anno, rinunciando alla pretesa di assaggiare e giudicare “tutto” ma garantendoci un’assoluta libertà nella scelta. Ci siamo posti come imperativo primo di rinunciare a identificare nella denominazione il criterio di classificazione e abbiamo quindi organizzato classifiche per macro-categorie che coincidono semplicemente con le tipologie esistenti: bianco, rosso, spumante, rosato e dolce. Così, pur nella limitazione che ci siamo dati, abbiamo allargato le maglie optando per un criterio di scelta rispondente a ragioni di ordine tipologico. In più, in ottemperanza alla volontà di non gravare sulle spalle dei produttori con la consueta, copiosa richiesta di campioni, abbiamo condotto le degustazioni in modo più dinamico e secondo noi più moderno, imponendoci il tour de force di visite e di “anteprime”, sempre aperti al confronto sui risultati con altri interlocutori.
Stamane la presentazione a Firenze, presso il Teatro del Maggio Musicale fiorentino, a partire dalle 10:30. Curata da Andrea Grignaffini, la sezione Vini è dedicata al meglio dei vini del Bel Paese e presenta i migliori 100 vini per tipologia: Spumanti; Bianchi e Rossi, oltre a 30 vini rosati e 30 vini dolci.
Tra i “Migliori 30 Vini Dolci” c’è anche lui, il nostro Bukkuram Padre della Vigna, annata 2014, l’ultima “migliore annata” prodotta a Pantelleria e ottenuta da uve appassite naturalmente al sole e al vento dell’isola. Il vino simbolo di Bukkuram si aggiudica quindi le 5 bottiglie, il riconoscimento più ambito.