Bibenda 2025 , la Guida di Fondazione Italiana Sommelier premia con il massimo riconoscimento dei…

Il Vecchio Samperi e la Nouvelle vague siciliana. Lezione e Master di degustazione
C’è una Sicilia californiana, della quale hanno parlato vent’anni fa ai nostri riguardi di giovani appassionati; un eldorado enoviticolo che dava vini ricchi, morbidi, colorati, appetitosi. E c’è una Sicilia che nel frattempo è cambiata, che mano a mano si è nutrita di interpreti critici, di vignaioli sensibili alle istanze del vino artigiano, di vini sempre più espressivi, peculiari, irripetibili altrove.
È di quest’Isola che racconteremo: uomini e donne che rispettano le vocazioni dei luoghi e che amano stare dalla parte della terra, senza alcun compromesso. In questo laboratorio abbiamo pensato di accompagnarvi a conoscere una Sicilia solidale, che vive per migliorarsi, contemporanea e bellissima.
Francesco Falcone è un degustatore indipendente, divulgatore e scrittore. Dopo un biennio di formazione con Porthos di Sandro Sangiorgi, una lunga esperienza piemontese con Go Wine (culminata con il libro Autoctono Si Nasce) e due anni di stretta collaborazione con Paolo Marchi (Il Giornale; Identità Golose), ha concentrato per un decennio il suo lavoro di cronista del vino per Enogea (2005-2015). Per otto edizioni è stato tra gli autori della Guida ai Vini d’Italia de l’Espresso (2009-2016). Dal 2016 è firma di Winesurf. Deve a Federico Graziani il suo battesimo vinoso, a Alessandro Masnaghetti l’amore per questo lavoro, a Vania Valentini la svolta in direzione dell’insegnamento.
Il prossimo 5 luglio, a Senigallia, dalle ore 10:30 alle 17:00 organizza un Master dedicato ai vini di una Sicilia altra, diversa, vignaiola e legata al terroir. A rappresentare la tradizione vinicola dell’entroterra marsalese ci sarà lui, il nostro Vecchio Samperi.
I VINI IN DEGUSTAZIONE AL MASTER:
Alessandro Viola Vini: BLANC DE BLANC NON DOSATO (CATARRATTO)
Porta del Vento: NERO D’AVOLA ISHAC
Nino Barraco: VIGNAMMARE
Marco De Bartoli: VECCHIO SAMPERI
Cantine Barbera: COSTE AL VENTO
Ferrandes: PASSITO DI PANTELLERIA
Minardi: PASSITO DI PANTELLERIA KARUSCIA
Centopassi: IL CIMENTO DI PERRICONE
Castelluccimiano: CATARRATTO MIANO
Masseria Setteporte: ETNA ROSSO
Enò-Trio: TIUREMA PINOT NERO
Graci: ETNA ROSSO ARCURIA
Tenuta di Fessina: A’ PUDDARA
Tenuta Di Castellaro: MALVASIA DELLE LIPARI
Gulfi: CARJCANTI